Il comune ha attivato una task force ed ha istituito una centrale di raccolta dati per raccogliere e incrociare tra i vari uffici comunali tutte le informazioni relative all'abusivismo edilizio
Moria delle api: l'associazione Turincity per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa tematica ha proposto una campagna di comunicazione dal titolo "Salviamo le api: adotta anche tu un alveare"
Ad affermarlo il Settimo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane che colloca il capoluogo brianzolo al 40esimo posto tra le città più eco mobili del Bel Paese
Secondo la classifica regionale di Legambiente "La più grigia sei tu", Monza con i suoi 37,7 microgrammi per metro cubo annui di pm10 si classifica al secondo posto per concentrazione media annua di polveri sottili
Il programma provinciale scolastico di educazione alimentare insieme alle strategie per rilanciare il comparto agroalimentare della Brianza nel segno della tradizione, della qualità e della tipicità delle produzioni locali sono stati riconosciuti come vere e proprie best practice
Dati Arpa confermano che la raccolta differenziata nel comune brianzolo si attesta al 55,1%. Di questi rifiuti ben l'84,6% non viene buttato via e dal 50,5% si recuperano materiali riutilizzabili con un guadagno per il comune di 860mila euro. E per l'ambiente
Ora, come previsto dal V.A.S (Valutazione Ambientale Strategica), il documento è passato agli enti territoriali interessati che dovranno dare le loro osservazioni per poi approdare in Consiglio Provinciale per l'approvazione definitiva
La soluzione dei problemi di mancata tutela ambientale richiede sicuramente un cambio di rotta sostanziale dei processi produttivi e di consumo, ma soprattutto di politiche istituzionali a tutti i livelli di governo
Con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla conoscenza e soprattutto sulla valorizzazione delle bellezze del territorio lombardo, Terranostra, l'Associazione per l'agriturismo e per l'ambiente promossa da Coldiretti, ha indetto un concorso fotografico dal tema "il bello e il buono della Lombardia"
Realizzata dal fotografo professionista Luca Catalano Gonzaga e inaugurata a Monza lo scorso 11 ottobre, questa mostra fotografica tratta di un viaggio e di un progetto lungo ben due anni sull'impatto dei cambiamenti climatici nei confronti dei minori nei paesi in via di sviluppo
È partito il concorso a premi del Conai "i fantastici 6". Realizzare un fumetto dove i protagonisti siano i materiali da riciclo: è questo l'obiettivo del concorso
La provincia di Monza partecipa al progetto pilota della provincia di Milano e della Regione Lombardia "Fai il pieno d'olio" per la raccolta differenziata dell'olio alimentare usato
Secondo il rapporto sulla "qualità dell'aria in Europa" stilato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, l'aria nel nostro Paese è pessima, specialmente nella pianura padana
Infoenergia, società partecipata della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza in collaborazione con l'azienda Teicos, propone un nuovo evento informativo sulla riqualificazione energetica delle case uni e bifamigliari
Nella regione Lombardia ci sono 17 Dop e 9 Igp localizzati maggiormente nelle provincie di Pavia, Brescia e Bergamo. Anche Monza nel suo piccolo si da fare: sono di queste terre il salame Brianza Dop, l'asparago di Mezzago e la patata di Oreno
Secondo il censimento dei passaggi di biciclette fatto dalla Fiab in collaborazione con la regione Lombardia, sono 5.511 le persone che a Monza scelgono questo mezzo ecologico
Secondo Comieco In Lombardia nel 2012 sono state raccolte quasi 520.000 tonnellate di carta e cartone, pari a 53,4 kg di media pro capite, dato superiore alla media nazionale che si attesta a 48,9 kg/ab. Monza raccoglie il 64,3 kg/ab, seconda sola a Sondrio
Torna Il 29 settembre l'appuntamento con le fattorie didattiche per avvicinarsi al mondo della natura e dell'agricoltura. Ecco le fattorie didattiche della provincia di Monza che hanno aderito
Torna il 14 e 15 settembre l'evento organizzato dalla provincia di Monza e Brianza e dal comune di Sovico. Si parlerà di verde pubblico e privato, di gestione dei rifiuti, di agricoltura e di pratiche ecosostenibili