PizzAut premiata con l'Ambrogino d'oro
Premiato anche il ristorante gestito da ragazzi autistici PizzAut che il 7 dicembre riceverà un attestato
PizzAut è Ambrogino d'oro. Sono stati resi noti i nomi dei vincitori degli Ambrogini 2021, le civiche benemerenze del Comune di Milano, che come da tradizione verranno consegnate il 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, patrono della città. Tra i premiati insieme a un diplomatico, il giovane console Tommaso Claudi, rimasto a presidiare l'ambasciata italiana in Afghanistan durante i giorni della conquista di Kabul da parte dei talebani, e sportivi come l'ex capitano del Milan Franco Baresi, la campionessa paralimpica di nuoto Arjola Trimi, anche il progetto inclusivo che da un'idea e dalla caparbietà del suo fondatore Nico Acampora si è trasformato in una splendida realtà lavorativa per ragazzi autistici.
Ambrogino d'Oro a PizzAut
"Questa Benemerenza Civica è bellissima - si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook di PizzAut - perchè rende visibili ragazzi autistici fino a ieri invisibili, riconosce l'impegno e le fatiche quotidiane delle famiglie, di tutte le famiglie e non solo quelle di PizzAut. È un riconoscimento importante se ci aiuta a sensibilizzare le Istituzioni, sulla necessità di diagnosi precoci, di terapie gratuite e tempestive, sulla necessità di insegnanti di sostegno ed educatori qualificati e presenti fin dal primo giorno di scuola".
"Non è quindi un riconoscimento a Nico Acampora, sarebbe per me immeritato, è un riconoscimento a tanti ragazzi troppo spesso dimenticati, a tanti volontari, a tante famiglie che ogni giorno lottano e si impegnano, e il riconoscimento ad un sogno che è diventato realtà, che è diventato speranza di un futuro che non c'era. Ringrazio il Comune di Milano per questo riconoscimento e ringrazio il Consigliere Daniele Nahum che ha avanzato con coraggio e un pizzico di follia questa candidatura dopo aver assaggiato la bontà del progetto PizzAut, le qualità della nostra pizza e dei nostri ragazzi"
I premiati 2021
In particolare ad essere consegnate durante la cerimonia del 7 dicembre saranno cinque Medaglie d’Oro alla Memoria, quindici Medaglie d’Oro e venti Attestati di Civica Benemerenza. Tra i premiati anche il notaio, giurista e accademico Piergaetano Marchetti, presidente di Bookcity e della Fondazione Corriere della Sera; il bocconiano Enrico Pazzali, presidente della Fondazione Fiera; Arjola Trimi, campionessa paralimpica, medaglia d'oro a Tokyo 2020; il console Claudi; la mecenate Maria Candida Morosini, conosciuta come 'la signora della musica' per la sua attività di supporto a numerose associazioni musicali; il manager Giuseppe Castagna, amministratore delegato di Banco Bpm; Aldo Cazzullo, scrittore giornalista del Corriere della Sera; lo chef palermitano trapiantato a Milano, Filippo La Mantia; l'oncologo Ermanno Leo, che dal 1998 dirige la struttura di chirurgia colo-rettale delll'Istituto tumori di Milano; la biologa dell'Università Statale di Milano che ha inventato il tampone salivare del covid per i bambini, Valentina Massa; Gianni Cervetti, fondatore dell'Orchestra Verdi di Milano; l'avvocato Daniela Mainini; Alessandra Simone, che è stata a capo dell'anticrimine della Questura di Milano e ha ideato il protocollo Zeus contro la violenza domestica; e Cristina Cattaneo, antropologa forense.
Sono cinque, invece, le Medaglie alla Memoria: andranno agli ex sindaci di Milano Carlo Tognoli e Marco Formentini oltre che allo scrittore Andrea Pinketts, alla blogger "Fraintesa", vero nome Francesca Barbieri, scomparsa a causa di un tumore, e ad Emilia Cestelli, moglie di Nando Dalla Chiesa. Tra i venti attestati saranno premiati, tra gli altri, il ristorante gestito da ragazzi autistici, PizzAut, la Civica scuola di Cinema Luchino Visconti, l'Associazione Pro Tetto Onlus, Auser Milano, Bauli in piazza e la Fondazione Memoriale della Shoah.
Di seguito l'elenco completo dei vincitori.
Medaglie d’Oro alla Memoria
- 1. Marco Formentini
- 2. Carlo Tognoli
- 3. Andrea Pinketts
- 4. Cestelli Emilia
- 5. Barbieri Francesca detta Fraintesa.
Medaglie d’Oro
- 1. Piegaetano Marchetti
- 2. Arjola Trimi
- 3. Tommaso Claudi
- 4. Maria Candida Morosini
- 5. Enrico Pazzali
- 6. Giuseppe Castagna
- 7. Filippo La Mantia
- 8. Aldo Cazzullo
- 9. Ermanno Leo
- 10. Valentina Massa
- 11. Giovanni Cervetti
- 12. Franco Baresi
- 13. Daniela Mainini
- 14. Alessandra Simone
- 15. Cristina Cattaneo.
Attestati
- 1. Progetto Inter Campus
- 2. Pizzaaut
- 3. Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
- 4. Auser Milano
- 5. In Corso d’Opera – Progetto editoriale
- 6. Associazione UNIIC- Unione Imprenditori Italia-Cina
- 7. Pro Tetto Onlus Associazione
- 8. Associazione ANGSA Lombardia Onlus
- 9. Banco Farmaceutico
- 10. Cortellaro Francesca
- 11. Islander Onlus- Progetto
- 12. Associazione di Promozione Sociale Bocciofila della Martesana
- 13. Simone Lunghi
- 14. Bauli in Piazza APS
- 15. Fondazione Memoriale della Shoah
- 16. Rossignoli Biciclette
- 17. Associazione Culturale Il Mondo Creativo
- 18. Ordine di Malta Delegazione della Lombardia
- 19. Farneti Pietro
- 20. Comitato 8 ottobre 2001.