rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Coronavirus

"Dottoressa, tornerò a casa?, Francesca - medico 30enne delle USCA di Monza - racconta le giornate a contatto col virus

La paura negli occhi dei pazienti che ogni giorno visita che è molto simile a quella dei medici che dietro occhiali protettivi e tuta isolante auscultano respiro e battito con mille preoccupazioni e una sola missione: aiutare a sconfiggere il Covid

Trent’anni, tanta voglia di mettersi in gioco e di contribuire a sconfiggere il virus. Francesca Leonardi, medico di Lecco, è la coordinatrice dell’Unità USCA di Monza, la squadra di medici e infermieri che visita a domicilio i pazienti Covid segnalati dai medici e dai pediatri dimessi dagli ospedali o in isolamento domestico con sintomi riconducibili all’infezione ma mai sottoposti a tampone.

Ecco che cosa fanno ogni giorno queste squadre speciali di intervento attivate dalle Ats, tutte composte da giovani medici che si sono messi a disposizione per l’emergenza.

“Generalmente le unità USCA, quando arrivano al domicilio, cercano inizialmente di ricostruire la storia clinica del paziente, indagano per capire da quando ci sono sintomi riconducili al COVID19 e se ci sono stati contatti con persone positive. Sentono comunque il medico curante per ulteriori indicazioni. Dopodichè lo visitano, misurano la saturazione dell’ossigeno nel sangue, auscultano i polmoni e valutano la deambulazione. A questo punto parlano con paziente e familiari, verificano la terapia, contattando il medico curante che è necessario e imprescindibile” spiega la dottoressa Leonardi.

“La principale paura dei pazienti con sintomi riconducili a COVID19 e non sottoposti a tampone è ovviamente quella di essere positivi e spesso cercano una smentita anche se sono consapevoli che è impossibile. I pazienti positivi hanno paura soprattutto di poter contagiare i familiari (specialmente se in casa ci sono anziani o bambini). L’altro grande interrogativo è capire quando potranno tornare “alla vita normale” (chi al lavoro o chi uscire semplicemente per andare al supermercato) senza rischiare di contagiare nessuno. In moltissime persone appare evidente un elevato senso civico e di rispetto verso il prossimo: personalmente penso che preoccuparsi per “gli altri” sia l’unico modo per uscirne insieme”.

“Dottoressa tornerò a casa?”

La paura negli occhi dei pazienti e il timore di contagiare chi amano: la moglie, i figli o gli anziani genitori. Questo quello che ogni giorno da dietro gli occhiali protettivi e la tuta isolante vede e percepisce la dottoressa Leonardi e come lei chi è in prima linea in questa emergenza. “So che ho il coronavirus e che devo andare in ospedale: tornerò a casa?”. Questa la domanda che si è sentita rivolgere Francesca da uno dei pazienti visitati a domicilio. “Vengo chiamata al domicilio di un paziente uomo di circa 70 anni con sintomi respiratori e febbre da circa 10 giorni, lui vive a casa con la moglie e il figlio. La moglie e il figlio stanno bene, mentre lui ha già iniziato la terapia antibiotica da qualche giorno, ma le condizioni stanno peggiorando. Arrivo in casa con tutti i dispositivi e vengo guardata subito con aria scettica: ai familiari non è molto chiara la situazione, il COVID si è diffuso da pochi giorni e non è ben chiaro cosa comporti… Entro in camera e trovo il paziente sdraiato a letto” racconta.

“Dopo un primo approccio, inizio a visitarlo (classica polmonite bilaterale), saturazione bassa, non ho inizialmente il coraggio di farlo deambulare (il quadro è già chiaro e il paziente è da ospedalizzare). Sto cercando il modo in cui dirglielo quando all’improvviso lui mi guarda fisso e mi dice: “dottoressa lo so che ho il coronavirus…e so che devo andare in ospedale, tornerò a casa?”.

La paura c’è anche per i medici

Il Covid però spaventa non solo i pazienti: anche i medici vivono preoccupazioni e timori. “Quando arriva una segnalazione un medico ha paura, quindi è concentrato e preoccupato al tempo stesso. I pensieri in testa sono tantissimi: seguire le istruzioni per una vestizione corretta (non è così facile come può sembrare), trovare l’abitazione (talvolta non è così automatico), cercare di non contagiarsi, ma al tempo stesso far tutto il possibile per aiutare il paziente, disinfettare i dispositivi. Le cose da ricordare sono molte sia da un punto di vista di protezione sia da un punto di vista medico”.

“Ma l’aspetto che colpisce di più ovviamente è il dover limitare i contatti umani. Dover cercare un modo indiretto per far capire la nostra vicinanza al paziente. Mai come ora ci si rende conto di quanto supporto possa dare una “mano sulla spalla del paziente”. “La vita personale e soprattutto familiare – conclude la dott.ssa Leonardi - è cambiata radicalmente. Ci sono colleghi che hanno deciso di traslocare e vivono ormai da mesi soli, altri abitano ancora con la famiglia ma la scelta non è stata facile.

Personalmente io vivo ancora a casa con mio marito (non ne ha voluto sapere di andarsene quando gliel’ho chiesto all’inizio dell’emergenza e lo ringrazio) e non so come farei senza: è un aiuto prezioso nella disinfezione tutte le volte che rientro in casa e un supporto psicologico e morale fondamentale”. La paura più grande però - anche per un medico - è proprio quella di contagiare le persone care. Ma un sorriso e un messaggio di vicinanza spesso è il migliore rimedio dopo giornate difficili. “Dopo una lunga giornata passata a contatto con pazienti COVID 19 positivi, vedere un sorriso, ricevere un bel messaggio magari da amici o familiari lontani fa passare molta della stanchezza e dello stress accumulato”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Dottoressa, tornerò a casa?, Francesca - medico 30enne delle USCA di Monza - racconta le giornate a contatto col virus

MonzaToday è in caricamento