rotate-mobile
Giovedì, 30 Marzo 2023
Attualità San Gerardo / Via Gaetano Donizetti

Nemo, il nuovo parco inclusivo di Monza che non esclude nessuno

La nuova area ludica inclusiva si trova in via Donizetti (con ingresso anche da via Clementi), nel quartiere Cazzaniga

Si chiama Nemo, come il piccolo e coraggioso pesce pagliaccio con una pinna atrofica protagonista del cartoon della Disney. Un nome che ha anche un valore in più, dal latino: Nessuno. Perché in questo angolo di gioco, nessuno è escluso. È il nuovo parco inclusivo nato a Monza, in via Donizetti (con ingresso anche da via Clementi), nel quartiere Cazzaniga.

“Un altro passo verso una città sempre più inclusiva, dove le differenze diventano una ricchezza: una città nella quale tutti i bambini hanno pari diritti, a cominciare dal gioco, indispensabile ed essenziale per la loro crescita" ha spiegato il sindaco Dario Allevi presentando il nuovo comparto ludico, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

parco inclusivo-2

Come è fatto il nuovo parco inclusivo

Rampe multiattività, giostra rotante, giochi a molla e altalene: il parco giochi permetterà a tutti i bambini di giocare insieme senza alcuna barriera architettonica. E se cadono, nessun problema: la pavimentazione è antitrauma in gomma. “Ripartire dai più piccoli è fondamentale perché attraverso le loro esperienze possiamo raccontare un mondo diverso in cui il gioco è il primo passo da fare per favorire una vera inclusione, spiega l’Assessore alle Politiche del Territorio e all’Ambiente Martina Sassoli. Quando giochiamo siamo tutti uguali, ognuno con la propria diversità e grazie al gioco possiamo costruire una realtà in cui nessuno è escluso. È un progetto importante perché investe su un valore che spesso passa inosservato nella progettazione urbanistica: le relazioni umane. E ciò grazie anche alla sensibilità dimostrata dall’operatore privato che ha finanziato l’intervento”.

Il progetto ha previsto la riqualificazione di un’area verde di 1.800 metri quadri che è stata piantumata con alberi (Carpinus betulis, Fagus Sylvatica, Acer Platanoides e Tilia Grandifolia) e cespugli (Lagerstroemia) autoctoni. Inoltre lo spazio verde è stato completato con vialetti, arredo urbano (panchine, cestini e una fontanella), recinzione, impianto di irrigazione e di illuminazione. Il comparto ludico, invece, è stato realizzato su un’area di 180 metri quadri e comprende rampe multiattività con accesso facilitato e pannelli gioco a terra pensati per tutti i bambini, una giostra inclusiva rotante in acciaio, due giochi a molla oscillanti in acciaio che riprendono figure di animali e due altalene a due posti di cui una inclusiva. L’investimento dell’operatore privato ammonta a poco più di 141mila euro (89.793 euro per l’area verde a scomputo degli oneri di urbanizzazione e 51.564 per il parco giochi inclusivo come contributo aggiuntivo).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nemo, il nuovo parco inclusivo di Monza che non esclude nessuno

MonzaToday è in caricamento