rotate-mobile
Salute

A cosa serve l'olio d'iperico e quali sono le sue proprietà

L'olio di iperico è un ottimo rimedio naturale per il trattamento di diversi disturbi, soprattutto cutanei

L'olio di iperico è tra i rimedi più utili per la cura della pelle. Non solo lenisce la cute irritata e lesa, ma viene spesso usato in ambito fitoterapico per trattare diversi disturbi. Scopriamo dunque insieme quali sono le sue proprietà e quali i suoi usi.

Olio di iperico, che cos'è

L’Hypericum perforatum è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, nota anche come Erba di San Giovanni poiché tradizionalmente raccolta il 24 giugno, giorno dedicato al santo. L'olio d'iperico lo si ottiene macerando i fiori e le parti aeree dell’Hypericum perforatum in olio vegetale, per ottenere l'olio essenziale d'iperico bisogna distillarli in una corrente di vapore, mentre per l'olio fisso si usano i semi della pianta.

Accanto all’utilizzo topico come oleolito, inoltre, l’iperico può essere usato anche in compresse, tisane o capsule.

Olio di iperico, le proprietà

L'olio di iperico è un ottimo rimedio naturale per il trattamento di diversi disturbi, soprattutto cutanei. Il merito va alle proprietà dell’ipericina, dell'iperforina, della pseudoipericina e dei biflavoni, capaci di svolgere un'azione:

  • decongestionante
  • antinfiammatoria
  • cicatrizzante
  • emolliente
  • antinfiammatoria
  • antisettica
  • anestetica
  • astringente
  • purificante
  • lenitiva

Per tali proprietà, l'olio d'iperico viene in genere utilizzato contro la couperoser le punture di insetto, per lenire i bruciori di una scottatura o un'infiammazione. 

A cosa serve l'olio d'iperico?

L’olio di iperico può essere applicato e massaggiato sulla pelle per trattare numerosi disturbi, come la pelle secca e arrossata, le scottature solari, le escoriazioni da freddo, le ustioni di lieve entità e le piccole bruciature. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche purificanti e antinfiammatorie, inoltre, è il rimedio naturale perfetto per favorire la guarigione di piccole ferite e piaghe e in caso di psoriasi, screpolature, punture di insetti, infiammazioni e infezioni della pelle (arrossamento da pannolino), gengiviti.

Utilizzato come olio da massaggio combatte dolori articolari, contusioni, distorsioni e contratture muscolari. Come prodotto cosmetico, allevia inestetismi della pelle come rughe, macchie, smagliature e cicatrici da acne.

Controindicazioni

In genere ben tollerato, l'olio d'iperico ha un effetto fotosensibile, e rebde la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni durante l’esposizione al sole: per questo motivo è bene evitare di esporsi ai raggi UV (come anche alle lampade abbronzanti) dopo averlo applicato.

L'uso dell'olio di iperico è inoltre controindicato in caso di ipersensibilità nota ad uno qualsiasi dei suoi componenti (la reazione allergica si manifesta solitamente con sintomi quali arrossamento, prurito, bruciore, eruzioni cutanee ed edema).

L'uso interno è controindicato negli anziani ipertesi, nelle persone con malattie cardiovascolari, in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini sotto i 12 anni. Infine è bene non assumerlo in concomitanza di altri farmaci, a cominciare dagli anticoncezionali.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A cosa serve l'olio d'iperico e quali sono le sue proprietà

MonzaToday è in caricamento