rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Salute

Triplendemia, cos'è e come difendersi

Covid-19, virus influenzali e Rsv: i consigli degli esperti

Oltre al Covid, l’autunno sta aprendo le porte ad altri due tipi virus, i virus influenzali e il Rsv (virus respiratorio sinciziale). 

Questo nuovo fenomeno, battezzato dagli scenziati americani “triplendemia”, vede tre diversi virus che circolano contemporanemante, e che creano una preoccupante previsione di numeri in crescita per la stagione appena iniziata. 

Secondo il parere di Giovanni Maga, direttore del Cnr di Pavia, le probabilità di essere colpiti dai tre virus sono concrete, e per questo motivo l’attenzione deve essere alta. A Sky Tg 24, Maga ha voluto sottolieare la bassa percentuale di vaccinati tra i bambini, non vaccinati contro il Covid e poco contro l’influenza. Tra l’altro, i più piccoli sono maggiormente soggetti a infettarsi per via delle scuole e degli asili. Il professore ha inoltre aggiunto che la risposta alla vaccinazione da parte dei bambini rimane limitata perchè i genitori ne trascurano l’importanza. Mentre per quanto riguarda il virus respiratorio scinziale, ha ribadito che purtroppo non ci sono al momento vaccini per contrastarlo, evidenziando quanto il virus Rsv colpisca in modo particolare i più piccoli a causa di bronchioliti o affezioni bronchiali, causando a livello europeo circa diecimila casi all’anno e purtroppo anche decessi. 

Sempre secondo Giovanni Maga, quello che sta iniziando è un periodo a forte rischio, con la probabilità che arrivino nuove varianti del Covid-19 e il conseguente aumento delle infezioni. Da qui l'importanza del vaccino, soprattutto tra i bambini. Negli ultimi due anni, si è riscontrat infatti quanto gli anziani sottoposti al vaccino antinfluenzale avessero una protezione maggiore contro il virus Rsv.

L’OMS invita a fare entrambi i vaccini

Anche da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità arriva l’invito a vaccinarsi contro entrambi i virus.

Così si sono espressi attraverso una dichiarazione scritta comune il commissario alla Salute Stella Kyriakides, il direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Henri P. Kluge e il direttore dell'Ecdc, Andrea Ammon. "Con l'arrivo dell'autunno e inverno, è prevedibile anche la recrudescenza dell'influenza. Alla luce di ciò, riconfermiamo la necessità di proteggere la salute delle persone, in particolare dei più vulnerabili, utilizzando tutti gli strumenti disponibili, compresa la vaccinazione. Le misure di preparazione devono continuare nella Regione Europea, non dobbiamo abbassare la guardia".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Triplendemia, cos'è e come difendersi

MonzaToday è in caricamento