Tutti i modi per riscaldare la casa in inverno (e risparmiare)
Non solo termosifoni: ecco tutte le soluzioni per riscaldare la casa, risparmiando sui costi
Sull'economia domestica, i costi del riscaldamento pesano notevolmente. E risparmiare diventa una necessità. Ecco dunque che, se una volta la scelta era molto limitata (esistevano solo camini, stufe e termosifoni), oggi i sistemi di riscaldamento sono davvero tanti, ciascuno con le sue peculiarità. Scopriamo insieme quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze.
Camino
Le stufe e i camini sono perfetti per chi cerca un riscaldamento economico e di design. Il loro costo d'acquisto/realizzazione è contenuto ma, in genere, scaldano solo la stanza in cui vengono installati. Solamente se vengono integrati al sistema di ventilazione possono diffondere un piacevole tepore in tutta la casa e persino essere collegati al riscaldamento dell’acqua. Prendili in considerazione se vivi in un appartamento piccolo o se accendi il riscaldamento di rado.
Termosifoni
Ampiamente diffusi in ambito domestico, i temosifoni non sono il miglior sistema per risparmiare. Per mantenerli caldi, infatti, la caldaia deve continuamente lavorare, il che si traduce in un maggiore uso del combustibile e nel conseguente aumento delle bollette.
Riscaldamento a battiscopa
Inserito all'interno delle pareti, all'altezza degli zoccolini, il riscaldamento a battiscopa consente di diffondere il calore in modo efficiente e mantiene asciutti i muri (scongiurando il rischio di macchie d'umidità). Per funzionare necessita di poca acqua e garantisce un risparmio in bolletta fino al 30%.
Riscaldamento a pavimento
Sempre più utilizzato, il riscaldamento a pavimento si basa su un sistema radiante a pannelli. A differenza del riscaldamento a battiscopa consente di avvicinare i mobili alle pareti ed è dunque super funzionale. Che si opti per un modello con tubazioni o con conduttori elettrici, è bene sapere che l'impianto impiega molto tempo a raggiungere la temperatura ma la mantiene a lungo. Se abbinato ad un pavimento in legno, consente di risparmiare fino al 25%.
Riscaldamento elettrico
Il riscaldamento elettrico è la scelta ideale se si dispone di un impianto fotovoltaico. Termoconvettori o pompe di calore possono consumare molta energia, ma se si autoproduce i costi possono avvicinarsi allo zero.
Riscaldamento a soffitto
Il riscaldamento a soffitto usa la radiazione diretta o indiretta sulle superfici, che vanno così ad assorbire fino al 90% della radiazione termica. Vantaggioso in quanto non ingombra e permette anche di raffreddare gli ambienti, consente di risparmiare fino al 2% per ogni grado in meno.
Riscaldamento a infrarossi
Il riscaldamento a infrarossi è una soluzione all'avanguardia, che sfrutta le onde elettromagnetiche per riscaldare le superfici della stanza (e non l’aria). L'installazione è semplice, i costi di manutenzione sono contenuti, e si evita la dispersione del calore. Poco ingombrante, può essere installato a pavimento, a soffitto o in alcuni elementi d’arredo, asscurando un risparmio in bolletta dal 50% (ma è possibile anche autoprodurre l'energia coi pannelli solari).
Energia solare
Per chi intende riscaldare la casa in modo green, la miglio soluzione è rappesentata dai pannelli solari termici, capaci di assicurare un notevole risparmio in bolletta sebbene non siano in grado di sostituire totalmente gli impianti tradizionali (con cui vanno integrati).
Prodotti online
Pannello radiante a infrarossi