INPS ai pensionati: "Stampatevi i modelli col Pc". Caos a Monza
L'Istituto di Previdenza ha deciso di non procedere alla stampa dei modelli nell'ambito delle politiche di riduzione della spesa. La soluzione? Il fai da te con computer e password. Ma molti anziani il Pc non ce l'hanno
MONZA - Molti di loro ancora non lo sanno, e stanno aspettando che arrivi per posta. Un'attesa destinata a rivelarsi vana: l'INPS da quest'anno non stamperà più i modelli Cud. La decisione è stata presa dai vertici dell'istituto nell'ambito delle politiche di taglio alla spesa.
Sono decine di migliaia, segnalano INCA – SPI – CSF e CGIL, i pensionati e le persone che percepiscono ammortizzatori sociali coinvolte in Brianza: tante le richieste di chiarimenti arrivate agli sportelli. Per loro, l'unico modo per avere il modello sarà procurarsi un computer e procedere autonomamente alla stampa del documento. Stesso discorso per i cittadini nell'anno 2012 abbiano percepito dall'istituto redditi relativi a cassa integrazione in deroga, mobilità, indennità di disoccupazione o comunque assegni riconducibili agli ammortizzatori sociali: unica strada, il fai da te.
RICHIEDERE LA PASSWORD - Come fare quindi? E' necessario richiedere una password all'istituto, collegarsi a internet e stampare il modello a casa o in un internet point. Una soluzione valida solo per i più tecnologici. Ma è impensabile in questo modo, sottolineano i sindacati, riuscire a raggiungere tutti, dato che nel nostro Paese l'alfabetizzazione informatica è ancora pressoché inesistente nei segmenti più anziani della popolazione.
UN AIUTO DALLA CGIL - L’INPS di Monza si è attrezzata per far fronte all'emergenza nelle sedi provinciali: saranno resi disponibili circa 10.000 modelli CUD. Uno sforzo ritenuto "apprezzabile" dai sindacati, ma che probabilmente non andrà ad esaurire le richieste.
Al resto cercherà di provvedere la CGIL di Monza e Brianza, che nelle sue sedi principali (Monza, Vimercate, Desio, Lissone, Cesano Maderno, Carate Brianza, Seregno) si è organizzata per stampare i modelli per chi ne avesse bisogno. CGIL informa, inoltre, che il Centro per i Servizi Fiscali avrà a disposizione il file telematico per i dati necessari per la compilazione del modello 730/Unico. I pensionati e chiunque ne avesse necessità possono quindi rivolgersi direttamente alle sedi indicate sopra.