Lissone dichiara guerra al gioco, 30mila euro da usare per combattere l'azzardo
Progetti rivolti ai cittadini, ai commercianti, agli anziani e agli studenti
Lissone dichiara guerra al gioco d’azzardo. Grazie al proprio impegno per contrastare il fenomeno e le ludopatie, il comune di Lissone ha vinto un bando regionale ottenendo un finanziamento di 30mila euro da utilizzare per mettere in campo azioni formative e di prevenzione.
Il Comune di Lissone diventa dunque un ente capofila del progetto distrettuale di contrasto al gioco d’azzardo patologico "Scommetti che non l’azzardo". L’iniziativa è stata presentata lo scorso aprile con la collaborazione con la cooperativa sociale Spazio Giovani: consentirà di promuovere eventi No Slot sul territorio, di formare operatori e assistenti sociali e commercianti e di fare attività di Informazione e prevenzione dedicate soprattutto alle fasce più a rischio come potenziali fruitori e vittime del gioco d’azzardo: anziani e studenti delle superiori. Le risorse ora destinate ai 13 Comuni dell'Ambito Territoriale di Carate saranno impiegate per organizzare iniziative pubbliche contro l'azzardo in collaborazione con le associazioni sportive, i gestori di bar e locali che hanno fatto scelte "no slot" e le scuole.
L’attenzione oltre agli studenti sarà puntata anche sugli anziani con azioni di informazione e prevenzione per informare sui rischi sottesi a comportamenti scorretti con i più diffusi strumenti di gioco.
In Evidenza
-
Elettra Lamborghini vuole ristrutturare casa e cerca su Instagram l'impresa più veloce
-
Saturimetri gratis in farmacia: chi ne ha il diritto
-
A Monza, l'alba si tinge di rosso e di rosa
-
Scatole con conigli abbandonati in strada a Monza, la storia di Rudolph, Pico, Ezio & co