Dieci minori scomparsi in due anni a Monza e Brianza, la polizia a "lezione" nelle scuole
La polizia di Stato ha organizzato iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte agli adolescenti in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi
Vicino ai bambini e ai ragazzi. Per non farli perdere. Simbolicamente, con la testa, tra le insidie del web, del cyberbullismo e nella vita. La Polizia di Stato, anche quest’anno, a partire dal 25 maggio, ha organizzato iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte agli adolescenti in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi. A Monza e in Brianza negli ultimi due anni sono state dieci le denunce di scomparsa di minori raccolte in questura. Sei i casi nel 2022 e quattro nell'anno in corso, nel 2023.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato un segnalibro ed un pieghevole attraverso i quali sollecitare momenti di riflessione tra i giovani su tematiche di grande attualità quali i maltrattamenti, il cyberbullismo, la violenza domestica, argomenti spesso alla base di malessere e insofferenza fra i ragazzi.
Il materiale, che contiene l’indicazione di numeri di emergenza, App e siti web di riferimento per ciascuna problematica è stato reso pubblico nelle scuole e, nella giornata del 25 maggio, personale della Divisione Anticrimine della Questura di Monza e della Brianza si è recato presso diversi Istituti scolastici del Capoluogo brianzolo i Monza per distribuire a Dirigenti Scolastici, professori e studenti il materiale divulgativo.
Nei prossimi giorni sarà inviato altresì un racconto illustrato, realizzato dalla Fondazione AMBER Alert Europe, dedicato alla prevenzione dei rischi di scomparsa dei bambini in età scolare.