La Tav San Gottardo arriva a Monza. Cosa cambierà?
La linea ad alta velocità per il trasporto merci arriverà nel 2016. Il progetto va conosciuto meglio e approfondito per capire cosa cambierà davvero
Apparentemente per Monza si tratta solo di piccoli interventi come la sostituzione di qualche deviatoio o di impercettibili modifiche alla catenaria, l’alimentazione elettrica sospesa, ma le conseguenze che porteranno non saranno certo trascurabili.
Si tratta del progetto in cantiere della Tav Merci del Gottardo che transiterà anche da Monza. Una linea di treni ad alta velocità per il trasporto di carichi che, oltre al capoluogo di provincia, interesserà dal 2016 anche altre città della Brianza tra cui Desio, Seregno e Carnate. A differenza di Monza, dove nemmeno l’amministrazione comunale sembra essere a conoscenza dei dettagli del progetto perché sostanzialmente RFI non modificherà le infrastrutture e non interverrà in maniera pesante sulla viabilità ferroviaria perché la stazione è già dotata di quattro binari. Altrove invece le manovre di intervento saranno più pesanti e i comuni si sono già mobilitati.
Anche se nell’immediato per Monza tutto resta uguale, alcuni cambiamenti ci saranno e - come recita un comunicato del Comitato San Fruttuoso - “si abbatteranno serpenti merci da 2mila tonnellate cadauno al ritmo di dieci all’ora”.
Da un lato, quindi, verrà tolto dalle strade il trasporto merci su gomma (almeno in parte), dall'altro però potranno esserci anche conseguenze d'impatto ambientale non trascurabili.