rotate-mobile
Cronaca

Truffa ai danni della Regione: nei guai imprenditore

La Guardia di Finanza di Sesto San Giovanni grazie a un'indagine coordinata dalla Procura di Monza ha denunciato un uomo che ha ottenuto somme a fondo perduto da Regione Lombardia partecipando indebitamente a bandi per l'internazionalizzazione delle imprese

Fingeva la partecipazione di società consorziate o associate a eventi fieristici internazionali e poi cercava di percepire somme di denaro iscrivendosi a bandi della Regione per l'internazionalizzazione delle imprese, coinvolgendo addirittura imprese lombarde di varie province senza che queste ne fossero al corrente.

Un imprenditore milanese è stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Sesto San Giovanni per il reato di indebite percezioni attraverso un'indagine coordinata dalla Procura di Monza: le Fiamme Gialle hanno portato alla luce il sistema fraudolento architettato ad hoc dall'imprenditore che aveva addirittura costituito sei consorzi per partecipare a bandi della Regione per l'internazionalizzazione delle imprese.

Negli anni, secondo gli accertamenti svolti dalla Guardi di Finanza, l'uomo era riuscito a sottrarre indebitamente oltre un milione di euro percependo somme a fondo perduto da Regione Lombardia tra il 2007 e il 2013.

Dopo aver creato consorzi fittizi, spiegano i finanzieri dal comando provinciale di Milano, "l’indagato procedeva registrarsi online sui siti dedicati, trasmettendo la documentazione necessaria per la partecipazione. Una volta ottenuta l’autorizzazione dalla Regione Lombardia, fingeva la partecipazione dei consorziati/associati ad eventi fieristici tenutesi all’estero, attraverso la presentazione di documenti fiscali fittizi testimonianti i costi sostenuti per l’attività di internazionalizzazione".

Così, dopo aver falsificato le firme dei responsabili delle aziende sui moduli di “richiesta voucher” e “delega per l’incasso”, attendeva solo l'accreditamento delle somme sui conti correnti.

L'uomo è stato denunciato per il reato di indebite percezioni e sono stati sequestrati alcuni immobili di sua proprietà, diversi box, un’autovettura ed una moto.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Truffa ai danni della Regione: nei guai imprenditore

MonzaToday è in caricamento