Risolto il giallo di Desio grazie alla videosorveglianza. A posizionare il bossolo è stato lo stesso dipendente comunale che poi ha raccontato d'averlo visto
Il sindaco di Desio Roberto Corti adesso è un uomo solo. Solo nei corridoi del palazzo di piazza Giovanni Paolo II, solo nell'affrontare le domande dei cronisti. Solo contro il potere sordo della burocrazia.
Sotto la lente dei carabinieri e dei pm del Tribunale di Monza numerosi altri documenti tutti firmati dallo stesso funzionario ora inquisito per turbativa d'asta
Roberto Corti e Lucrezia Ricchiuti: sindaco e vicesindaco, ancora una volta sono stati loro a bloccare sul nascere l'illegalità. Lunedì i carabinieri in Comune per verifiche sugli appalti: al setaccio un contratto sui semafori
E' sempre più scontro aperto tra Bea e l'ex comune capo guida dell'inceneritore. Ora la polemica passa alle carte bollate e in futuro i desiani potrebbero fare a meno del termodistruttore
A destare preoccupazione è la quantità di pattume: si parla di 150 tonnellate al giorno, trasportate da 16 movimenti di camion in entrata e in uscita. Qualcosa come 45mila tonnellate all'anno
Duro braccio di ferro tra due comitati di ambientalisti e i tecnici di Bea Brianza che chiedono un aumento della quota di rifiuti da incenerite, incassando il netto diniego e la protesta degli ecologisti
Consiglio provinciale aperto a Desio, nella città simbolo della lotta alla 'ndrangheta. Il difficile cammino dopo l'operazione Infinito del 2010, che portò alla caduta della Giunta