Il servizio - avviato in via sperimentale - prenderà il via venerdì e sabato. "Le strade della movida non possono essere terra di nessuno. Per colpa di persone incivili, alla mattina ci ritroviamo una Monza irriconoscibile: questo non è accettabile" commentano sindaco e assessore Sassoli
La segnalazione è stata pubblicata sui social da una cittadina indignata: giovedì mattina in via Locatelli, a due passi dal comune, erano presenti aghi cannula e bottiglie di vetro tra rifiuti vari
La polizia locale, giovedì mattina, ha sgomberato la struttura. All’interno sono state trovate quattro persone: due italiani e due marocchini. I due stranieri erano destinatari di provvedimenti di espulsione. Le immagini
All'alba di venerdì, dopo dieci ore di consiglio comunale, è stato approvato il piano di riqualificazione dell'ex Feltrificio Scotti: sarà sostituito da un Auditorium, una Spa e un complesso residenziale. Vince, quindi, il progetto dell'ex sindaco Michele Faglia
Venerdì in consiglio la mozione presentata da Daniele Fossati: "Sia vietato l'accattonaggio e i soldi confiscati siano dati ad associazioni che aiutano i poveri"
Un video postato sui social network per testimoniare lo stato di dissesto di una delle direttrici più trafficate del capoluogo brianzolo. (Video da Facebook Roberta Bosi)
Nessuna pubblicità sul web, nessun tentativo di valorizzare il patrimonio e degrado in abbondanza: così Monza - attacca il comitato San Fruttuoso 2000 - sta sprecando l'opportunità Expo
Opere utili ai cittadini ma abbandonate a sé stesse. Sant’Ambrogio la situazione parchi pubblici non è delle migliori. Le prove? Basta dare un’occhiata al giardino pubblico fra via Lombardi e via Don Gnocchi.
Gli alberi rappresentano indubbiamente un abbellimento e una ricchezza per il quartiere - afferma Isabella Tavazzi - Ma regolari potature sono indispensabili, specie ora che il clima è cambiato e tempeste improvvise sono diventate più frequenti"
Se ne vanno barboni e ubriaconi, ma pure tutti gli altri. L'effetto di scoraggiare degrado e bivacchi nei giardinetti del sottopasso Rota Grassi il Comune lo sta ottenendo da qualche giorno, ma a prezzo di privare tutti dei tavoli.
A più di un mese dall'inaugurazione della storica statua in marmo dell'eroe del Risorgimento ricollocata su un nuovo basamento davanti al Tribunale, l'operazione non si è ancora conclusa a regola d'arte.
Lettera dell'assessore alla Mobilità Daniele Cassanmagnago per ottenere più sicurezza e pulizia. Forse pannelli fonoassorbenti e più informazioni dal 2013