Arrestato in Brianza uno degli estorsori di una coppia di ristoratori siciliani
Le intimidazioni sarebbero iniziate nel 2014
Le intimidazioni sarebbero iniziate nel 2014
L'iniziativa promossa a Monza
Monza non dimentica il sacrificio di Lea Garofalo barbaramente uccisa e poi carbonizzata il 24 novembre 2009
Prende il via da Barlassina la prima rassegna di film organizzata da Brianzasicura
Succede a Seregno
La scelta del Comune di Lissone
L'attività a Giussano
La villa, insieme a un appartamento, sono stati assegnati al Comune di Cesano Maderno
Dal 29 giugno ad Usmate Velate
Il Comune di Vimercate recupera un immobile dove venivano realizzati lampadari. Era stato confiscato nel 2012
La cerimonia domenica 9 maggio, nella ricorrenza dell'uccisione del giornalista siciliano che combatteva contro la mafia
Lo ha deciso il prefetto di Monza, guai anche per altre due società della Brianza
I provvedimenti cautelari sono stati emessi dal gip di Milano su richiesta della Dda
Scoperti killer e mandante dell'omicidio del 47enne trovato murato in una villa a Senago
Lo ha deciso l'ufficio di presidenza del consiglio regionale
A ribadire il radicamento che le organizzazioni mafiose hanno sul territorio di Monza e Brianza è stato il Presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano durante un'audizione in Consiglio Regionale
Ad attribuire il poco encomiabile primato alla provincia di Monza e Brianza è stato Nando Dalla Chiesa, direttore dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Univestita degli Studi di Milano, durante un'audizione alla Camera
E' stata bloccata a Seregno, dove vive, dai carabinieri. Ma non è accusata direttamente di crimini mafiosi
L'operazione della Dda di martedì ha portato alla luce sul territorio lombardo una rete imprenditoriale di stampo mafioso: 8 arresti e tante società perquisite
Perquisizioni in cinque province lombarde: anche a Brugherio. Sequestrati 3 milioni. Una "mafia imprenditoriale" che aveva ereditato gli affari di Vittorio
Tanta gente per la presentazione del volume scritto a quattro mani dal magistrato Giovanni Conzo e da Giuseppe Crimaldi
Gianni Capone, storico commerciante di Cesano Maderno, ha deciso di rompere il muro del silenzio e di denunciare gli aguzzini che gli hanno reso la vita impossibile
Il discorso dell'uomo salito sulla torre dell'Arengario la sera di martedì. Erano pressapoco le 19:15 quando, dopo aver scavalcato la recinzione, si è arrampicato sulle impalcature. I passanti lo hanno visto, avvisando subito i carabinieri. L'uomo ha raccontato di aver denunciato gli estorsori che gli chiedevano il pizzo, ma di essere stato poi abbandonato dallo Stato. Ora si troverebbe in condizioni di assoluta indigenza con una moglie e dei figli a carico (©AP/Monza Today)
Un uomo che si è detto collaboratore di giustizia è salito sulle impalcature dell'Arengario in pieno centro di Monza alle 19.25 di martedì sera minacciando di gettarsi di sotto. "Ho denunciato i miei estorsori, ma mi hanno lasciato solo"
Incendi in Brianza, il sospetto è che sia in atto una guerra tra bande cinesi. Il professor Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della criminalità organizzata e presidente onorario di Libera "Occhi aperti, anche la 'ndrangheta ha beneficiato del fatto che per dieci anni si è parlato solo di mafia"