A ribadire il radicamento che le organizzazioni mafiose hanno sul territorio di Monza e Brianza è stato il Presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano durante un'audizione in Consiglio Regionale
Ad attribuire il poco encomiabile primato alla provincia di Monza e Brianza è stato Nando Dalla Chiesa, direttore dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Univestita degli Studi di Milano, durante un'audizione alla Camera
L'operazione della Dda di martedì ha portato alla luce sul territorio lombardo una rete imprenditoriale di stampo mafioso: 8 arresti e tante società perquisite
Perquisizioni in cinque province lombarde: anche a Brugherio. Sequestrati 3 milioni. Una "mafia imprenditoriale" che aveva ereditato gli affari di Vittorio
Gianni Capone, storico commerciante di Cesano Maderno, ha deciso di rompere il muro del silenzio e di denunciare gli aguzzini che gli hanno reso la vita impossibile
Un uomo che si è detto collaboratore di giustizia è salito sulle impalcature dell'Arengario in pieno centro di Monza alle 19.25 di martedì sera minacciando di gettarsi di sotto. "Ho denunciato i miei estorsori, ma mi hanno lasciato solo"
Incendi in Brianza, il sospetto è che sia in atto una guerra tra bande cinesi. Il professor Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della criminalità organizzata e presidente onorario di Libera "Occhi aperti, anche la 'ndrangheta ha beneficiato del fatto che per dieci anni si è parlato solo di mafia"
Resi noti i particolari della maxi operazione che ha portato in carcere numerosi esponenti di clan calabresi in Brianza. Con una conferma: anche al Nord chi è minacciato ha paura. Le indagini sono state coordinate da Ilda Boccassini, magistrato "tosto" che conduesse anche l'operazione "Infinito" nel 2010
E' stata chiamata Ulisse l'operazione che ha portato in manette 37 esponenti della criminalità organizzata che agivano in Brianza. E'la prosecuzione di "Infinito", l'indagine che nel luglio 2010 portò in carcere 154 persone. Decapitata la locale tra Seregno e Giussano
Nel 2008 la Polizia provinciale scoprì 140.000 metri cubi di rifiuti tossici nel sottosuolo di Desio. Ma nessuno si è accorto di nulla, e i danni per le bonifiche li pagheranno i cittadini
Consiglio provinciale aperto a Desio, nella città simbolo della lotta alla 'ndrangheta. Il difficile cammino dopo l'operazione Infinito del 2010, che portò alla caduta della Giunta
Un presidio di fronte al Palazzo di Giustizia è stato organizzato dai sindacati CGIL, CISL e UIL, a vent'anni di distanza dal maggio 1992 quando saltò in aria la vettura guidata dal magistrato
Sapeva di non prendersi una responsabilità facile il sindaco di Desio che da un anno amministra la città più problematica della Brianza. Appalti, infiltrazioni, abusi: c'è di tutto in un territorio che una volta si credeva "vergine"
Daniele Cassanmagnago è l'assessore che ha messo la firma sulla variante che ha ridotto le aree edificabili di 1, 5 mln di metri quadri. "In città un abuso ogni 45 famiglie"
Ignoti sono penetrati nella struttura che attualmente ospita il Consorzio Desio Brianza e alcuni distaccamenti di ricerca dell'Università Bicocca. Tre piani della struttura sono stati presi di mira dalla furia dei devastatori. Ancora una volta la città torna al centro delle cronache