È concluso il maxi intervento da tre milioni di euro per evitare gli allagamenti
Due anni di lavori per rafforzare il sistema fognario e rimettere a nuovo l'acquedotto
Due anni di lavori per rafforzare il sistema fognario e rimettere a nuovo l'acquedotto
Presentato il progetto della nuova scuola Bellani che non sorgerà più nell'ex Macello (come inizialmente era stato pensato)
70mila posti, un centro sportivo aperto a tutti e la nuova sede del club
L'intento è quello di approfondire e ridisegnare il futuro dell'area
Fra le aree di intervento anche quella finalizzata a risolvere il problema della dispersione scolastica
Un'iniziativa utile in previsione della chiusura estiva della biblioteca
Il progetto è stato stato possibile grazie a una piattaforma per la raccolta fondi
Un intervento tanto atteso quanto strategico per assicurare la disponibilità idrica anche d’estate
Un'area di 18.700 metri quadrati pronta a rinascere. Il progetto (con videosorveglianza)
Entro il 2025 dovranno essere completati i progetti sul territorio da Brianzacque
Presentato il progetto
Le risposte alle nostre domande sui temi caldi di sicurezza, metropolitana, raccolta rifiuti, futuro della Villa Reale e del Parco
Basterebbe attingere ai fondi del Pnrr
Il progetto approvato dalla giunta di Giussano
Stanziati 3,8 milioni di euro grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Questi alcuni dei progetti presentati dal Comune di Lissone alla Provincia di Monza, e da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La giunta di Monza ha approvato due convenzioni per due progetti che interessano i due quartieri monzesi
Si tratta di progetti in grado di favorire lo sviluppo culturale e sociale della città di Monza
Il sindaco Scanagatti venerdì 13 settembre presenterà insieme all'assessore all'urbanistica Colombo il piano di riqualificazione del quartiere che da ex area industriale dismessa diverrà una zona residenziale circondata da verde
800mila euro per finanziare il progetto
Non sembra rientrare tra le priorità, ma il Comune ha aggiornato il progetto avviato nel 2005 per sistemare le ultime strutture rimaste dell'ex impianto ippico nel cuore del Parco: le biglietterie liberty e l'insellaggio che rischia il crollo.
Obiettivo: creazione di un "cordone" verde nella zona sud della città