rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Cronaca Ceriano Laghetto

Duro colpo allo spaccio al Parco delle Groane, due giorni di controlli e 100 uomini impiegati

Tra martedì e mercoledì nell'area circostante il Parco delle Groane la Polizia provinciale, la Polizia del Parco, i vigili urbani dei comuni a ridosso e i carabinieri hanno messo in campo un dispiegamento di forze per scoraggiare e contrastare il fenomeno dello spaccio. Sequestrate alcune dosi di droga e segnalati clienti

Due giorni di controlli, dieci comuni della Brianza coinvolti e 100 uomini impiegati tra carabinieri, polizia provinciale, polizia locale e Protezione Civile.

Sono questi gli imponenti numeri dell'operazione di contrasto allo spaccio che tra martedì e mercoledì ha visto protagonista il Parco delle Groane. Su disposizione della Prefettura, con l'intento di monitorare e controllare il territorio circostante all'area verde vittima della piaga dello spaccio, nella giornata di martedì è stata predisposta un'attività di "bonifica" con l'obiettivo di tutelare la sicurezza dei frequentatori dell'area e dissuadere i malintenzionati. Con il supporto e il coordinamento dei carabinieri dei comandi di Desio e Seregno e l'intervento degli agenti della polizia locale di Barlassina, Bovisio, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Misinto e Seveso dalle 8 alle 14 tutta l'area circostante il Parco delle Groane è stata interessata da un imponente dispiegamento di forze che ha portato alla segnalazione di tre assuntori alla Prefettura e al sequestro di diverse dosi di sostanza stupefacente. I tossicodipendenti segnalati hanno tra i 34 e i 50 anni e provengono da Saronno, Alessandria e Pavia. La droga invece è stata recuperata nel territorio di Limbiate dove tra le sterpaglie del Parco è stato trovato un sacchetto di plastica abbandonato con dentro all'incirca dieci dosi tra eroina e cocaina di cui qualche spacciatore si era liberato temendo di essere sorpreso.

Il secondo duro colpo allo spaccio di droga nel Parco è arrivato mercoledì quando è stata la volta del controllo straordinario del territorio predisposto dai carabinieri nel territorio di Ceriano Laghetto. Dopo l'attività di "bonifica preventiva" si è passati all'azione di contrasto con una serie di controlli che, tra le 14 e le 22.30, hanno interessato soprattutto gli accessi e le aree circostanti. Con il supporto del personale della polizia locale i carabinieri hanno individuato diversi soggetti intenti ad acquistare droga e hanno avviato le pratiche per il foglio di via obbligatorio per 13 persone. Cinque di questi, quasi tutti tossicodipendenti italiani e provenienti dai comuni circostanti della Brianza e del milanese, sono stati anche segnalati alla Prefettura in qualità di assuntori perchè sorpresi in possesso di sostanza stupefacente.

Tra i tredici pizzicati dai carabinieri c'è anche un cittadino ucraino di 27 anni, tossicodipendente con precedenti, che si è beccato anche una denuncia per non aver rispettato il foglio di via obbligatorio da cui era stato colpito in precedenza. 

Mentre l'attenzione sul Parco delle Groane resta alta e si lavora per contrastare il fenomeno dello spaccio nell'area una voce a supporto dell'attività delle forze dell'ordine è arrivata dal sindaco di Ceriano Laghetto Dante Cattaneo: "Spero che sia solo l'inizio della liberazione di tutto il nostro Parco, da Lentate a Bollate; nel frattempo grazie a tutti gli uomini e donne impegnati in questa importante operazione! Salviamo i boschi dove siamo cresciuti e che vogliamo continuare a vivere" ha dtto dalla sua pagina Facebook ufficiale il primo cittadino. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Duro colpo allo spaccio al Parco delle Groane, due giorni di controlli e 100 uomini impiegati

MonzaToday è in caricamento