Nella mozione, su richiesta del consigliere Pd Luigi Ponti, è stato aggiunto il punto relativo allo sviluppo di "un progetto di valorizzazione museale della Villa Reale di Monza atto ad accogliere mostre o riallestimenti di ambienti di pregio dedicati agli arredi che in varie epoche hanno costituito il compendio della Villa"
Intervista con Marina Rosa, già direttore della Villa Reale di Monza, alla vigilia della pubblicazione di uno studio sugli arredi della Reggia. "Difficile ottenere la restituzione di oggetti che ormai fanno parte dell'arredo e della storia di molte sedi istituzionali in Italia e all'estero"
Viaggio attraverso le sale silenziose e vuote della Reggia di Monza dopo la risoluzione del contratto di gestione ventennale tra Consorzio e concessionario privato. Navarra: "Amareggiato"
Numerosi pezzi unici risultano oggi presenti al Quirinale e in sedi di rappresentanza. Il consigliere regionale Alessandro Corbetta chiede la restituzione: "Un segno di solidarietà e vicinanza al nostro territorio, che darebbe forte impulso alla rinascita della Reggia monzese”
Gli arredi smontati e finiti in un deposito, l'amarezza per un progetto tramontato troppo presto e l'incognita del futuro per la Reggia di Monza. Navarra: "Amareggiato"
Il Consorzio della Reggia di Monza ha avviato l'iter conclusivo di subentro all'ex concessionario privato nella gestione del corpo centrale della Villa Reale. Obiettivo riapertura: "Appena l'emergenza sanitaria sarà finita la Reggia riaprirà al pubblico" ha annunciato il sindaco
Il 15 gennaio è prevista la riconsegna delle chiavi da parte del concessionario con cui è stato rescisso con 14 anni di anticipo il contratto di gestione
Il Consorzio ha risolto il contratto con il concessionario privato Nuova Villa Reale Monza S.p.a. che avrebbe dovuto gestire il bene e promuovere le attività culturali per vent’anni. Buco nel fatturato e 100mila euro di forniture non pagate